Players | Chervò
Players


La squadra di giocatori Chervò in tutto il mondo.
Dai giocatori acclamati ai giovani talenti emergenti. Chervò si allarga ogni giorno di più confermando il suo impegno con i professionisti e le proette dei più importanti circuiti internazionali. Dall’European Tour al Sunshine Tour e dal Ladies European Tour al LET Access e LPGA.
Kurt Kitayama
Nato nel 1993 in California. Kurt Kitayama, dopo una solida carriera da amateur, nel 2015 passa professionista. Nel 2018 vince il suo primo titolo in Malesia. Nello stesso anno, all’European Tour Q-School si guadagna la carta piena per l’European Tour. Nel 2021, concludendo 23° nel Korn Ferry Tour, si conquista la carta piena per il PGA Tour. Nel 2022 consegue ottimi piazzamenti nei tornei maggiori.
Matteo Manassero
Classe 1993, l’italiano Matteo Manassero ha conseguito il primo titolo a 10 anni ed è stato per anni il pilastro della Nazionale Italiana di Golf. Da allora, la sua carriera è costellata da numerosi top 10 e partecipazioni sul PGA Tour, tutti sbalorditivi successi conseguiti in giovanissima età, come il Castelló Masters in Spagna a 17 anni. Nel 2010 gli viene assegnato il Rookie of the Year, seguito dalla vittoria in altri tre tornei dell’European Tour, tra cui il BMW PGA Championship nel 2013.
Johannes Veerman
Californiano del 1992, Johannes Veerman è cresciuto giocando sui campi di tutto il mondo fin dall’infanzia. Diventato professionista nel 2016, l’Asian Development Tour lo vede guadagnarsi l’ordine di merito e poi raggiungere i primi 60 con quattro top 10 nell’Asian Tour. Dopo una notevole stagione da Rookie nel Tour europeo 2020, il giovane professionista ha segnato il record del campo sul percorso del Karen Country Club di Nairobi l’anno successivo, durante il terzo giro del Magical Kenya Open. La sua prima vittoria arriva nel 2021 al D+D Real Czech Masters.
Andrea Pavan
Andrea Pavan è nato a Roma nel 1989. Nel 2006 vince il Campionato Nazionale Open battendo da amateur i giocatori professionisti, a cui si unisce nel 2010. Da allora, il suo palmares vanta nel complesso sei tornei tra il Challenge e l’European Tour. Nel 2019 vince il BMW International Open che, insieme a cinque top ten e un 25° posto in un torneo del PGA Tour, gli permette di raggiungere la 65° posizione nel World Ranking.
Giulia Molinaro
Nata in Italia nel 1990, Giulia Molinaro trascorre parte della sua infanzia in Kenya, dove il padre lavora. Mentre fa parte della Nazionale italiana femminile, si trasferisce negli Stati Uniti per studiare all'Arizona State University, vincendo diversi tornei amatoriali. Inizia la sua carriera professionale nell'ottobre 2012 ed entra a far parte del Symetra Tour nel 2013, dove vince il Friend of Mission Charity Classic ed è nominata Rookie of the Year, guadagnando la sua carta LPGA Tour per il 2014. Rappresenta l'Italia alle Olimpiadi del 2016 e del 2020. Ottiene il suo miglior risultato in un Major nel 2021 al Women's PGA Championship, dove si classifica al terzo posto.
Jenny Shin
Nata nel 1992 a Seoul e cresciuta negli Stati Uniti, Jenny Shin vince lo U.S. Girls Junior a 14 anni, e solo due anni dopo partecipa come dilettante al prestigioso U.S. Women's Open. Diventa professionista nel 2010. Talento, tecnica e tenacia le permettono di guadagnarsi la carta dell’LPGA Tour nel 2011, in cui ottiene subito ottimi piazzamenti. Nel 2016 giunge la sua prima vittoria. Attribuisce alla famiglia la sua brillante carriera in forte ascesa.
Lucrezia Colombotto Rosso
Proette italiana del 1996, Lucrezia Colombotto Rosso diventa professionista nel 2016, e a fine anno ottiene la carta per giocare sul Ladies European Tour. Nel 2019 Lucrezia riottiene la carta piena per competere nel circuito maggiore. Nel 2020 ottiene due top 10, dopo aver gareggiato in 12 tornei. Nel 2021 gareggia per l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo (insieme a Giulia Molinaro) e nel 2022 vince il Terre Blanche Ladies Open.
Noemi Jimenez Martin
Nata in Spagna nel 1993, Noemi Jiménez Martin è una delle colonne portanti della Nazionale Spagnola con la quale conquista la medaglia d’oro ai Campionati Europei a Squadre nel 2013 e, l’anno successivo, il secondo posto nel Campionato Europeo individuale. Nel 2015 diventa professionista, e si guadagna tre top 10 del Ladies European Tour, una vittoria nel LETAS e due vittorie nel Santander Golf Tour.